Il risotto con i frutti di mare gratinato è il mio preferito: vado nella pescheria sotto casa, compro il pesce fresco e con un pò di pazienza lo preparo e lo metto in forno a gratinare…adoro gratinare e lo faccio spesso!
INGREDIENTI
- 250 g di riso (io uso quello integrale)
- 300 g di vongole
- 300 g di cozze
- 1 calamaro
- 200 g di gamberi
- 1/2 cipolla
- 1 aglio
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- prezzemolo tritato finemente
- olio e.v.o.
- sale q.b.
- pepe nero
- qualche cucchiaio di panatura profumata
Per il brodino di pesce
- le teste dei gamberi
- qualche pezzetto di calamaro
- 1 cubetto di dado vegetale fatto in casa
- 1/2 carota
- 1/2 cipolla
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- sale q.b.
PROCEDIMENTO
Per prima cosa preparare il brodo mettendo in una pentola 1 litro di acqua, mezza cipolla, mezza carota, il cubetto di dado vegetale fatto in casa, un pizzico di sale e mezzo bicchiere di vino bianco. lasciar cuocere per mezz’ora poi filtrare.
In una pentola con coperchio mettere cozze e vongole e cuocerle per far aprire le valve sul fuoco vivace. Scolarle e filtrare il fondo di cottura poi toglierle dal guscio. Nel frattempo mettere in padella con qualche cucchiaio di olio i gamberetti puliti con il calamaro tagliato a pezzettini, l’aglio schiacciato e far cucinare qualche minuto poi aggiungere cozze e vongole e mettere tutto da parte.
In una pentola mettere qualche cucchiaio di olio, mezza cipolla tritata finemente e dopo averla fatta imbiondire aggiungere il riso, tostarlo 2 minuti e poi sfumare aggiungendo il mezzo bicchiere di vino bianco. Aggiungere il fondo di cottura delle cozze e vongole ed brodo di pesce e fare cucinare il riso integrale per circa 18 minuti controllando che resti al dente. Qualche minuto prima della fine della cottura aggiungere i frutti di mare. A fine cottura aggiungere il prezzemolo.
Sistemare il risotto in una teglia da forno e ricoprire con qualche cucchiaio di panatura profumata, olio e cuocere in forno in modalità grill fino a che si sarà formata la crosticina in superficie…buon appetito!
Con questa ricetta partecipo alla sfida di settembre del blog Nella cucina di Laura